Ergebnisse Restaurant mit Spezialitäten Mailand

28 POSTI

Spezialitäten €€€
4.2/5
26 meinung
Geschlossen - Öffnet zu 12h30 Öffnungszeiten

Hingehen und Kontakt aufnehmen

Carte de l'emplacement de l'établissement
Via Corsico, 1, Mailand, Italien
Auf der Karte anzeigen
Ich bin der Besitzer
Klicken Sie hier
2024
Empfohlen
2024

Im Navigli-Viertel befindet sich ein neuer, hochwertiger Tisch mit nur 28 Plätzen (daher der Name) in einem trendigen Ambiente, in dem Möbel aus Altmaterial eine wichtige Rolle spielen (die "Wiederverwertung" der Stücke wurde einer Mailänder Gefängniskooperative anvertraut). Die Küche bietet mediterrane Aromen, Fleisch, Fisch, Gemüse und lokale Bio-Produkte.


Organisieren Sie Ihre Reise mit unseren Partnern Mailand
Transporte
Unterkünfte & Aufenthalte
Dienstleistungen / Vor Ort

Meinungen der Mitglieder zu 28 POSTI

4.2/5
26 meinung
Eine Antwort senden
Preis-Leistungs-Verhältnis
Qualität der Küche
Originalität
Rahmen/Ambitionen
Dienst
Sie haben bereits eine Bewertung für diese Einrichtung abgegeben, die vom Petit Futé-Team bestätigt wurde. Sie haben bereits eine Bewertung für diese Einrichtung abgegeben, die noch auf ihre Freigabe wartet. Sie erhalten eine E-Mail, sobald die Bewertung freigegeben wurde.
Besucht in märz 2024
One ot. Best food. Very special accurate and delicious. Thx it was a great experience
Besucht in februar 2024
La cucina - ormai si sa - è una vera e propria arte. Così come accade per le altre espressioni artistiche, anche nel caso della cucina c'è chi è ""soltanto"" un ottimo esecutore e c'è chi invece si erge ad un livello superiore ed ha il coraggio di introdurre qualcosa di personale, di innovativo. Come ci insegna il mito di Dedalo e Icaro la scelta dell'uomo di volare alto può portarlo alla rovina, tuttavia sappiamo bene che non sempre va così e che laddove questa scelta conduca al successo questo sarà tale da sconvolgere lo status quo.

Ebbene, nello scenario dell'alta ristorazione milanese, questo mi pare possa essere il ruolo dello chef Marco Ambrosino, del ristorante 28 posti in via Corsico, a un passo dalle mondane sponde del naviglio grande. Originario dell'isola di Procida, questo giovane artista dei fornelli ha fatto esperienza nel fine dining dapprima sotto l'ala protettiva della chef Libera Iovine presso il Melograno di Ischia, una stella Michelin, purtroppo ormai chiuso. Il passo decisivo della carriera è però il Noma di Copenhagen, due stelle Michelin e per ben quattro volte eletto miglior ristorante del mondo dal mensile britannico Restaurant, vale a dire uno dei sogni di ogni cuoco e di ogni gourmand.

Questo percorso personale si traduce nella proposta culinaria, che è una sapiente miscela di tradizioni mediterranee rivisitate con uno spirito di ricerca che travalica l'ordinario, e che pur essendo estremamente tecnica e raffinata nelle presentazioni, sorprende per la potenza sprigionata dai sapori che la caratterizzano e per essere concettuale al punto giusto senza difettare, anzi eccellendo, in quanto a concretezza.

Il mio consiglio per apprezzare al meglio l'ideale gastronomico sotteso a 28 posti è certamente il menù di degustazione, preferibilmente quello da 8 o 10 portate a sorpresa; venire in un posto simile per ordinare à la carte non vi consentirebbe di godere appieno delle emozioni che il percorso offerto dal menù degustazione sa offrire, e potrebbe portare anche a fraintendere l'idea di cucina dello chef che richiede (e merita) di essere apprezzata in tutte le sue sfumature, per essere realmente compresa. D'altronde la bravura di uno chef si valuta anche, sempre di più, dall'abilità nella costruzione dei percorsi di gusto, nel determinare la successione dei piatti in maniera armonica e coerente e ciò, a giudizio di chi scrive, è la quintessenza dell'alta cucina.

Nel nostro percorso di degustazione abbiamo provato:

- entrèes: spiedini di sedano rapa con polvere di cavolo nero, foglia di indivia ripiena di maionese di pesce e cipolle caramellate, mini macarons al burro di acciughe; zuppetta di verdure di stagione
- tajine di rapa e mela in conserva con crema di tartufo nero, olio di argan e noce moscata
- ostrica alla brace con ippocrasso di vino di pasta, tapioca con brodo di pesce e maionese d'ostrica
- tris di pesce povero, cioè: 1) taco con alici marinate, salsa di ceci fermentati, misticanza al sambuco; 2) sgombro alla brace con salsa di macchia mediterranea; 3) aringa con limone bruciato e incenso;
- trottole saltate in brodo di aringhe e burro con ricotta di mandorle
- rotolo di verza con ombrina alla brace, salsa di datteri e ricci di mare;
Salsa di orzo e tabacco fermentati con gnocchetti stagionati;
- agnello alla brace con mele cotogne in conserva;
Focaccia imbevuta nel grasso di agnello;
bagna caoda a base di garum di agnello;
Cevapčici di agnello con cetriolo marinato;
- spaghettino con acqua di pasta fermentata e miso di legumi ;
- Dolci: sorbettino con sale e olio d'alloro;
Spuma di pane raffermo con "cioccolato" di Tumminia coperto da orzo caramellato;
Giardino mediterraneo: carruba, marsala, chiodi di garofano e gelato al sommacco.
Besucht in februar 2024
Une cuisine bien exécuté pour un fine dining abordable. Le.service est attentionné et très aimable. Les plats sont goûteux. Je ni pas opté pour le menu dégustation car j'ai peut de ne pas réussir à faire le parcours. Des vins originaux pour la plupart nature.
Un endroit très conseillé
Besucht in februar 2024
Ristorante storico di Milano. Da qualche tempo sotto la guida dello Chef Andrea Zazzara.
Un locale intimo con servizio piacevole ed accogliente. Una cucina saporita, complessa. Piatti che riconosci e ricordi con piacere. Un’ottima esperienza.
Besucht in januar 2024
Great creative food with earthy ingredients
Eine Antwort senden